"È disponibile online la nuova guida del GABA. Per acquistarla clicca sul link in basso nella homepage"

MONTE PIANAMONTE

A quota m 1279, un lungo crinale che offre straordinarie vedute sul massiccio del Vettore (Monti Sibillini) e la valle del Fluvione sul lato opposto


  • Monte Pianamonte

    A quota m 1279, un lungo crinale che offre straordinarie vedute sul massiccio del Vettore (Monti Sibillini) e la valle del Fluvione sul lato opposto

  • Piandelloro

    Piccolo centro abitato ormai semi-abbandonato, censito nel
    XVI secolo come "contrada agraria"

  • Insediamenti rupestri

    A poca distanza dal paese troviamo le caratteristiche "case in grotta", costruite a ridosso delle pareti di roccia arenaria con vani adibiti a stalle e fienili

  • Forcella

    Abbarbicata su una terrazza rocciosa, controlla dall'alto la confluenza della valle del Rio Tallacano sul fiume Tronto. La sua piazzetta, con la chiesa di Sant'Antonio e le case cinquecentesche appartenute ai notabili del luogo, ne
    rappresentano l'identità

Distanza km

10.5

Tempo ore

5:00

Alt. max mt

1174

Difficoltà

E

PIANDELLORO

Piccolo centro abitato ormai semi-abbandonato, censito nel XVI secolo come "contrada agraria"

  • Partenza

    Abetito

  • Arrivo

    Forcella

  • Distanza

    10,5

  • Altitudine max

    1174 mt

  • Dislivello +

    470 mt

  • Dislivello -

    760 mt

  • Tempo di percorrenza

    5 ore



Scarica il file della traccia

Scarica la traccia in formato GPX da utilizzare sul tuo navigatore o sul tuo smartphone


INSEDIAMENTI RUPESTRI

A poca distanza dal paese troviamo le caratteristiche "case in
grotta", costruite a ridosso delle pareti di roccia arenaria con
vani adibiti a stalle e fienili

FORCELLA

Abbarbicata su una terrazza rocciosa, controlla dall'alto la confluenza della valle del Rio Tallacano sul fiume Tronto. La sua piazzetta, con la chiesa di Sant'Antonio e le case cinquecentesche appartenute ai notabili del luogo, ne
rappresentano l'identitÃ