"È disponibile online la nuova guida del GABA. Per acquistarla clicca sul link in basso nella homepage"

SAN GREGORIO

Il paese del brigante Giovanni Piccioni, protagonista del brigantaggio politico preunitario Piceno


  • San Gregorio

    Il paese del brigante Giovanni Piccioni, protagonista del
    brigantaggio politico preunitario Piceno

  • La Valle del Castellano

    Con il caratteristico profilo a V, è la via di accesso naturale che
    da Ascoli Piceno porta ai Monti della Laga. Il fiume si insinua
    tra le arenarie della Laga e i calcari dei Monti Gemelli

  • Talvacchia

    Collocato in posizione strategica tra le valli dei fiumi Tronto e Castellano, da il nome anche al vicino lago artificiale creato dallo sbarramento del Castellano con la grande diga costruita nel 1960

  • Coperso - Rosara

    Il sentiero panoramico si snoda sulla cresta di una catena di monti e colline, tra il torrente Castellano ed il fosso del Rio Lungo, fino a raggiungere il piccolo borgo

Distanza km

18

Tempo ore

5

Alt. max mt

1015

Difficoltà

E

LA VALLE DEL CASTELLANO

Con il caratteristico profilo a V, è la via di accesso naturale che da Ascoli Piceno porta ai Monti della Laga. Il fiume si insinua tra le arenarie della Laga e i calcari dei Monti Gemelli

  • Partenza

    Valledacqua

  • Arrivo

    Coperso

  • Distanza

    18

  • Altitudine max

    1015 mt

  • Dislivello +

    955 mt

  • Dislivello -

    964 mt

  • Tempo di percorrenza

    5 ore



Scarica il file della traccia

Scarica la traccia in formato GPX da utilizzare sul tuo navigatore o sul tuo smartphone


TALVACCHIA

Collocato in posizione strategica tra le valli dei fiumi Tronto e Castellano, da il nome anche al vicino lago artificiale creato dallo sbarramento del Castellano con la grande diga costruita nel 1960

COPERSO/ROSARA

Il sentiero panoramico si snoda sulla cresta di una catena di monti e colline, tra il torrente Castellano ed il fosso del Rio Lungo, fino a raggiungere il piccolo borgo