IL NOSTRO PROGETTO
non potevamo stare a guardare il futuro in modo incerto, così lo abbiamo scritto
Il Grande Anello dei Borghi Ascolani è un connubio tra natura, storia, paesaggi mozzafiato e sapori antichi. |

Attenzione: avvertiamo che si tratta di un percorso escursionistico di difficoltà medio/alta - livello E della scala CAI, ovvero un percorso su fondo misto (strade, mulattiere, sentieri e pietraie) che si svolge su tratti di pendii ripidi o su brevi tratti su roccia non esposti, non particolarmente faticosi o impegnativi (dislivelli non superiori a m 1000 per ciascuna tappa), ma che comunque necessitano di una preparazione fisica adeguata, un minimo di senso dell'orientamento ed esperienza di escursionismo in ambienti montani e soprattutto calzature ed equipaggiamento adeguati a questo tipo di escursioni.
GRANDE ANELLO DEI BORGHI ASCOLANI
Guida e taccuino letterario

Cos’è dunque il Grande Anello dei Borghi Ascolani? Di certo non è solo un cammino di poco più di 100 km in 7 tappe, da percorrere a piedi o in bici, attraverso i comuni di Ascoli Piceno, Venarotta, Acquasanta Terme, Comunanza, Roccafluvione e Montegallo. Non è solo l’itinerario che attraversa borghi magnifici, boschi incantati, abitanti desiderosi di condividere le proprie storie e poi il bagno nelle pozze d’acqua sulfurea de Lu Vurghe; non è solo l’ospitalità ai mulini, i balli a tarda sera, il calore e l’estro delle Sibille Appenniniche, non è solo la condivisione con altri progetti come Mulattiere Acquasanta: fatica, amore, sudore che si mescolano. No, non è solo tutto questo...
ACQUISTAI NOSTRI SERVIZI
Offriamo la migliore esperienza outdoor


ULTIME NOTIZIE
Aggiornamenti sugli sviluppi del progetto
Progetto Finanziato da

