"È disponibile online la nuova guida del GABA. Per acquistarla clicca sul link in basso nella homepage"

MULINO ARENA

Posto in posizione suggestiva, a strapiombo sulla cascata Arena che si getta nel Fluvione, risale al 1629 ed è uno dei caratteristici mulini idraulici del territorio di Roccafluvione


  • Mulino Arena

    posto in posizione suggestiva, a strapiombo sulla cascata Arena che si getta nel Fluvione, risale al 1629 ed è uno dei caratteristici mulini idraulici del territorio di Roccafluvione

  • Chiesa di Sant'Ippolito e Cassiano

    L'aspetto austero di chiesa e fortezza ad un tempo, con l'alta torre campanaria che spicca sul fronte dell'edificio, ricorda la sua funzione di sentinella lungo una via di passaggio di viandanti

  • Ruderi del castello di Pizzorullo

    Avvolti da una lussureggiante vegetazione, sulla cima di un colle solitario, i ruderi di uno dei castelli soggetti allo Stato di Ascoli

  • Ficocchia

    Piccola frazione collocata sul versante nord del fluvione nel territorio del Comune di Comunanza e ormai totalmente abbandonata. Nel XV secolo era assoggettata al castello di Pizzorullo

Distanza km

12.5

Tempo ore

5:00

Alt. max mt

730

Difficoltà

E

CHIESA DI SANT'IPPOLITO E CASSIANO

l'aspetto austero di chiesa e fortezza ad un tempo, con l'alta torre campanaria che spicca sul fronte dell'edificio, ricorda la sua funzione di sentinella lungo una via di passaggio di viandanti

  • Partenza

    Venarotta

  • Arrivo

    Ficocchia

  • Distanza

    12,5 km

  • Altitudine max

    730 mt

  • Dislivello +

    950 mt

  • Dislivello -

    876 mt

  • Tempo di percorrenza

    5 ore



Scarica il file della traccia

Scarica la traccia in formato GPX da utilizzare sul tuo navigatore o sul tuo smartphone


RUDERI DEL CASTELLO DI PIZZORULLO

Avvolti da una lussureggiante vegetazione, sulla cima di un colle solitario, i ruderi di uno dei castelli soggetti allo Stato di Ascoli

FICOCCHIA

Piccola frazione collocata sul versante nord del fluvione nel territorio del Comune di Comunanza e ormai totalmente abbandonata. Nel XV secolo era assoggettata al castello di Pizzorullo